L’organizzazione di eventi sostenibili è in costante crescita, spinta dalla necessità di ridurre l’impatto ambientale e sociale. Questa guida offre una panoramica completa sulle strategie e le pratiche eco-friendly per trasformare qualsiasi evento in un’esperienza a basso impatto, con benefici per l’ambiente, la società e l’economia.
Che Cos’è un Evento Sostenibile?
Un evento sostenibile è un evento “ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente e lasciare un’eredità positiva alla comunità che lo ospita”. Questa definizione, fornita dalla Green meeting Guide 2009 dell’UNEP e ripresa da Olly Service, azienda specializzata in servizi per eventi, evidenzia come la sostenibilità di un evento debba considerare tre pilastri fondamentali: ambiente, società ed economia. Integrare questi principi in ogni fase, dalla progettazione alla gestione post-evento, significa adottare pratiche ecologiche, supportare la comunità locale e generare vantaggi economici, come spiegato da LMF Lamiafinanza, portale di informazione finanziaria.
I Vantaggi della Sostenibilità
Scegliere la sostenibilità per i propri eventi non è solo una questione etica, ma porta a numerosi vantaggi. Oltre al risparmio economico, derivante dalla riduzione dei consumi e degli sprechi, si ottiene un miglioramento della reputazione, come sottolineato da Process Factory, società di consulenza aziendale, e si stimola l’innovazione tecnologica. Un evento sostenibile aumenta la consapevolezza ambientale, genera benefici sociali, creando opportunità di lavoro e sostenendo le imprese locali, e migliora le relazioni con gli stakeholder, sempre più attenti alla responsabilità sociale, come evidenziato da Olly Service.
Strategie per Eventi Eco-Friendly
La transizione verso eventi a basso impatto richiede l’adozione di azioni concrete in diverse aree, a partire dalla scelta della location e dalla gestione dei trasporti.
Location e Trasporti Sostenibili
La scelta della location gioca un ruolo cruciale. M.E.MO Eventi, agenzia specializzata in eventi sostenibili, suggerisce di orientarsi verso strutture alimentate da energie rinnovabili, così da ridurre l’impronta carbonica dell’evento. È inoltre fondamentale facilitare l’accesso alla location con mezzi pubblici, incentivando una mobilità sostenibile tra i partecipanti. Ecobnb, portale dedicato al turismo sostenibile, consiglia di scegliere location che valorizzino le risorse locali, come ad esempio l’energia idrica. Risulta quindi importante fornire ai partecipanti informazioni dettagliate su orari dei trasporti pubblici, piste ciclabili e servizi di noleggio di mezzi elettrici o, come proposto da LMF Lamiafinanza, si possono organizzare navette condivise o prevedere incentivi per chi utilizza i mezzi pubblici, come sconti sui biglietti o convenzioni con aziende di trasporto.
Gestione Efficiente delle Risorse
Una gestione oculata delle risorse è un altro aspetto essenziale per la sostenibilità di un evento, come evidenziato da Green Marketing Italia, agenzia specializzata in marketing sostenibile. Questo si traduce in diverse azioni concrete.
Riduzione della Plastica
Ridurre drasticamente l’uso della plastica monouso è un obiettivo fondamentale. È possibile adottare stoviglie biodegradabili e alternative riutilizzabili, come borracce e bicchieri in vetro o in materiali compostabili. L’esempio della cantante Elisa, citato da Green Marketing Italia, che ha eliminato la plastica dai suoi tour, dimostra come questa pratica sia concretamente fattibile.
Raccolta Differenziata Efficace
Implementare sistemi di raccolta differenziata chiari e accessibili è indispensabile, come sottolineato da Pistacchio Web, portale di web marketing, e Festival IT.A.CÀ, festival dedicato al turismo responsabile. È importante collaborare con aziende specializzate nel riciclo per assicurare un corretto smaltimento dei rifiuti. Ecobnb suggerisce di posizionare contenitori ben segnalati in punti strategici dell’evento, con indicazioni chiare su come differenziare i rifiuti.
Efficienza Energetica
Privilegiare fonti di energia rinnovabile o a basse emissioni è un altro passo cruciale. Green Marketing Italia suggerisce l’utilizzo di pannelli fotovoltaici e di illuminazione a LED. Ecobnb consiglia l’installazione di sensori di movimento per l’illuminazione e una gestione sostenibile della temperatura, evitando sprechi energetici.
Materiali e Attrezzature Sostenibili
Ridurre l’uso di carta stampata, optando per soluzioni digitali come inviti, biglietti elettronici e QR code, come indicato da Green Marketing Italia, contribuisce a diminuire l’impatto ambientale. Anche la scelta di bagni chimici ecologici rientra in questa strategia. Ecobnb suggerisce di preferire la comunicazione digitale e, qualora la stampa fosse necessaria, di utilizzare carta riciclata.
Cibo, Comunicazione e Coinvolgimento: Fattori Chiave
Il catering e le scelte alimentari sono aspetti centrali per la sostenibilità di un evento, come sottolinea Ecobnb. Privilegiare prodotti locali, biologici, di stagione e a km 0 permette di ridurre l’impatto ambientale legato al trasporto e di supportare le comunità locali. È altrettanto importante gestire gli avanzi alimentari in modo responsabile, ad esempio donando il cibo non consumato ad associazioni benefiche locali, oppure organizzando la raccolta degli avanzi per la distribuzione ai partecipanti, come suggerito sempre da Ecobnb. La comunicazione dell’evento deve essere coerente con l’impegno per la sostenibilità, evidenziando le azioni green intraprese, come spiegato da Ecobnb. Festival IT.A.CÀ suggerisce l’uso di hashtag dedicati, come “#plasticfree”, per promuovere l’evento e sensibilizzare il pubblico. Si possono inoltre organizzare workshop o momenti dedicati alla promozione di comportamenti sostenibili, coinvolgendo attivamente i partecipanti.
La Gestione Sostenibile e la Norma ISO 20121
La norma UNI ISO 20121, citata da Bureau Veritas Italia, Process Factory e UNI, ente italiano di normazione, rappresenta uno standard internazionale per la gestione sostenibile degli eventi. Questo strumento fornisce un quadro di riferimento per integrare la sostenibilità in tutte le fasi dell’evento, considerando gli impatti ambientali, sociali ed economici. Implementare un Sistema di Gestione Sostenibile (SGS) conforme alla norma ISO 20121, e sottoporlo a verifica da parte di un ente terzo, permette di ottenere una certificazione che attesta l’impegno dell’organizzazione verso la sostenibilità. I passaggi chiave per l’implementazione di un SGS includono: l’analisi del contesto in cui si svolge l’evento e l’identificazione degli stakeholder (fornitori, partecipanti, comunità locale); la valutazione iniziale della sostenibilità dell’evento; la definizione di una politica di sostenibilità e di obiettivi misurabili; l’adozione di misure concrete per raggiungere gli obiettivi, che possono riguardare la gestione dei rifiuti, l’efficienza energetica, la scelta di fornitori sostenibili, l’accessibilità e l’impatto sociale; il coinvolgimento dei fornitori nella strategia di sostenibilità; la verifica periodica dell’efficacia del sistema attraverso audit interni; e l’implementazione di un ciclo di miglioramento continuo per ottimizzare costantemente le performance di sostenibilità.
Sfide e Soluzioni nell’Organizzazione di Eventi Sostenibili
Organizzare eventi sostenibili può presentare alcune sfide. Ad esempio, trovare fornitori che condividano gli stessi valori di sostenibilità può richiedere una ricerca più approfondita. Inoltre, garantire il coinvolgimento attivo dei partecipanti nelle pratiche sostenibili può essere complesso. Per superare queste sfide, è fondamentale una comunicazione chiara e trasparente, che spieghi le ragioni delle scelte sostenibili e i benefici per l’ambiente e la comunità. Offrire incentivi, come sconti o gadget ecologici, può incoraggiare la partecipazione attiva. Infine, la collaborazione con enti locali e associazioni ambientaliste può fornire supporto e competenze specifiche.
Casi di Studio: Esempi di Successo
Numerosi eventi dimostrano come sia possibile coniugare successo e sostenibilità, ottenendo risultati concreti. Ad esempio:
Il Back to the Future Live Tour 2022 di Elisa
Questo tour musicale, citato da Green Marketing Italia, ha adottato un protocollo di sostenibilità che includeva l’eliminazione della plastica, la riduzione dei trasporti, la donazione delle eccedenze alimentari a enti benefici e l’utilizzo di merchandising in cotone organico. Il tour ha inoltre sostenuto progetti di energia rinnovabile, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità.
Il Congresso CIBJO a zero emissioni (Bahrain, 2019)
Questo congresso, dedicato all’industria dei gioielli e menzionato da Green Marketing Italia, ha utilizzato energia solare, mezzi di trasporto ecologici e ha introdotto un sistema di certificazione per espositori sostenibili, riducendo significativamente il suo impatto ambientale.
La Città di Torino
Come riportato da Comune di Torino, la città ha ottenuto la certificazione ISO 20121 per la gestione sostenibile dei suoi eventi culturali, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità e l’adozione di pratiche virtuose.
Il Festival IT.A.CÀ
Il Festival del Turismo Responsabile promuove attivamente la sostenibilità attraverso diverse iniziative, tra cui la comunicazione mirata, l’incentivazione all’uso di borracce riutilizzabili, la gestione dei rifiuti durante le attività e la scelta di location accessibili con mezzi pubblici.
Conclusione: Un Impegno Condiviso
Organizzare eventi sostenibili è una necessità e, al tempo stesso, una grande opportunità, come afferma Green Marketing Italia. Adottare pratiche eco-friendly e seguire criteri chiave permette di creare eventi di successo che rispettano l’ambiente, valorizzano le comunità locali e contribuiscono a un futuro più sostenibile. Questo approccio rappresenta un passo importante verso un’economia più circolare e responsabile. La transizione verso eventi sostenibili non si basa solo sull’adozione di singole pratiche, ma sull’integrazione della sostenibilità come valore guida in tutta la strategia dell’evento. Questo percorso richiede la collaborazione di tutti, dagli organizzatori ai partecipanti, ma i benefici per l’ambiente e per la società sono inestimabili.